Programma 2025

Cucinare con le erbe spontanee primaverili del Sassalto
Una giornata dedicata alla conoscenza delle piante spontanee commestibili del monte Sassalto.

Liberi pensatori ad Aranno e nel Circolo di Breno: da Vittore Pelli a Oreste Gallacchi alla comunità protestante di Novaggio
Conferenza pubblica con Mario Tosi.

Escursione alla scoperta di Astano
Un’affascinante escursione alla scoperta del patrimonio storico-naturalistico di Astano con Martino Molinari.

Escursione botanica lungo il Sentiero delle meraviglie
Una giornata alla scoperta degli ambienti golenali della Magliasina con Antonella Borsari, fitoterapista e botanica di campo, su iscrizione.

L’Ora della Terra e La domenica Popolare in diretta dal Museo del Malcantone
L’Ora della Terra e La domenica Popolare in diretta dal Museo del Malcantone dalle ore 09.00 alle ore 12.25, con Lara Montagna.

Eugenio Schmidhauser oltre il Malcantone
Conferenza pubblica con Gianmarco Talamona e Damiano Robbiani.


Le voci della Filanda
Presentazione della pubblicazione Filanda (“Le Voci”) del Centro di dialettologia e di etnografia, con Giovanna Ceccarelli e Massimo Pirovano, con canti dal vivo.

Apertura dei musei
Apertura stagionale del Museo della Pesca di Caslano e del Museo del Malcantone a Curio.

Franco Banfi. Un fotografo con le pinne
Un viaggio affascinante tra gli oceani del mondo, attraverso gli occhi e l'obiettivo di Franco Banfi, fotografo subacqueo professionista originario del Ticino.

Assemblea consuntivo 2024
Assemblea ordinaria per l’approvazione del consuntivo 2024.

Presentazione del film “Il lupo di Curio”
Presentazione del primo film interamente generato con l’AI generativa in Svizzera.

La donna ha sofferto, la donna ha subìto, la donna ha reagito: canti popolari sulla condizione femminile
Conferenza pubblica con Guido Pedrojetta e Alda Fogliani.

Mondi Sommersi 2025 - I colori del lago
L’8a edizione dei Mondi Sommersi, giornata di divulgazione scientifica dedicata a un pubblico curioso e non specializzato.

“Pilüchém la Svízzera” con Sergio Maspoli
Proiezione di estratti del documentario “Pilücchém” la Svizzera, realizzato da Paolo Lehner con Sergio Maspoli per la Televisione della Svizzera italiana (TSI), 1985.

Presentazione “La Breva” 2024
Presentazione del sesto numero della rivista “La Breva” (2024).

Assemblea preventivo 2025
Assemblea ordinaria per l’approvazione del preventivo 2025.

I dialetti del Malcantone negli archivi di fonti orali
Conferenza pubblica con Nicola Arigoni e Mario Vicari.


Vincenzo Vicari, l’immagine dello sport
LA CONFERENZA È STATA POSTICIPATA (2025)

Arte nel Malcantone. Corso di storia dell’Arte
Corso di storia dell’arte organizzato in collaborazione con la Galerie Caslano.

Memorie Future. Aranno
Un progetto teatrale di narrazione site-specific della Compagnia Grande Giro costruito attorno a storie e memorie di Aranno.

Un monte dall’eterna fioritura. Escursione botanica sul Sassalto
Con Antonella Borsari, fitoterapista e botanica. Su iscrizione.

Giornate europee del patrimonio. Architetture a confronto
In concomitanza con le Giornate europee del Patrimonio, il Museo del Malcantone propone una visita del nucleo di Vezio con l’architetto Pietro Boschetti. Su iscrizione.


Giovanni Battista Buzzi-Cantone 1825-1898, esule e poeta
Presentazione del secondo volume della collana “Il Malcantone racconta”.

I celti nei nomi di luogo del Malcantone
Conferenza pubblica con Guido Borghi. In collaborazione con il Circolo “La Breva”.


Escursione botanica lungo il Sentiero dell’acqua ripensata
Con Antonella Borsari, fitoterapista e botanica. In collaborazione con Associazione Acqua Frégia.

Dai banchi di scuola ai cantieri di città
Conferenza pubblica con Maria Vittoria Cattaneo e Bernardino Croci Maspoli.

Estraniazioni. Fotografie di un emigrante malcantonese in Argentina
Mostra fotografica allestita dal Museo del Malcantone all’esterno del Maglio con fotografie di Pietro Righetti (1852-1937).

Apertura dei musei
Apertura del Museo della Pesca di Caslano e del Museo del Malcantone a Curio.


Suggestioni floristiche e poesie vegetali
Conferenza con Alberto Nessi, poeta e scrittore, e Antonella Borsari, fitoterapista e botanica.

Assemblea consuntivo 2023
17.00 - assemblea
1. Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori
2. Lettura e approvazione dell’ultimo verbale
3. Relazione del Comitato direttivo
4. Relazione della Commissione di revisione
5. Presentazione e approvazione del consuntivo 2023 (a disposizione in sala e sui nostri siti)
6. Eventuali
17.40 - qualcosa sull’Algeria (presentazione delle ricerche in corso sull’emigrazione ticinese in Algeria)
18.00 - momento conviviale

Assemblea preventivo 2024
Museo della Pesca, Caslano
Assemblea ordinaria dell’Associazione Museo del Malcantone per l’approvazione del preventivo 2024. Al termine momento conviviale con aperitivo e canti.

Aranno e la sua gente
Museo del Malcantone, Curio
Conferenza pubblica, ore 17:00. Seguiranno maggiori informazioni.
