Malcantone

Museo del

Attraverso la raccolta di vari tipi di documentazione relativi alla cultura e alla storia del territorio della regione, l’Associazione Museo del Malcantone si propone essenzialmente di contribuire alla diffusione di una più approfondita conoscenza del passato e del presente di questa regione.

Il Museo del Malcantone di Curio si presenta ai visitatori in una veste completamente nuova. L’edificio che lo ospita, progettato dall'architetto Luigi Fontana nel 1854 quale sede della Scuola maggiore, è stato ristrutturato e ridipinto nei colori originali, mentre l’allestimento museale è stato ripensato nelle forme e nei contenuti. Partendo dalla sintetica illustrazione della storia regionale e della vita quotidiana di un tempo, il percorso espositivo accompagna il visitatore alla scoperta dei fenomeni migratori - tradizionalmente legati a tutti gli ambiti dell’arte della costruzione - che per secoli hanno caratterizzato la vita dei malcantonesi. Un piccolo territorio del Ticino meridionale viene così illustrato come una molecola del grande Mondo, con le sue specificità ma soprattutto con una serie di legami, spesso sorprendentemente lontani e profondi, con altri territori e altre culture: il Mondo nel Malcantone, il Malcantone nel Mondo. Temi dunque che non concernono solo il passato, ma che riguardano anche il presente e il futuro della società.