• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg

Visita virtuale al Museo di Curio

Il nostro Museo è chiuso a tempo indeterminato a causa della pandemia in corso.
Nell’attesa di poter riaprire e accogliere i visitatori, abbiamo il piacere di offrire a tutti una visita virtuale.

Accademia degli zoccoli, Programma invernale 2020

8 febbraio 2020, Curio, Museo del Malcantone, ore 17.00

Marino Viganò, «Domenico I Pelli da Aranno, ingegnere militare di Luigi XIV di Francia»

Un prezioso manuale d’architettura militare, siglato «Jn Parigi l’Anno di nostro Sig. 1647», conservato per secoli nell’archivio di famiglia e recentemente studiato e pubblicato da Marino Viganò, ci svela la sorprendente carriera di Domenico Pelli I di Aranno, ingegnere militare al servizio dei Savoia e partecipante alla Guerra dei trent’anni con l’esercito del re di Francia.

15 febbraio 2020, Curio, Museo del Malcantone, ore 17.00

Jana Zapletalová

«ò fato una vita del diavolo andare sopra quele montagnie...» (Damiano Pozzi, 10 luglio 1690)

Agli artisti e artigiani “ticinesi”, che per secoli hanno viaggiato attraverso tutta l’Europa e non solo, dobbiamo l’aspetto di molti monumenti rinascimentali e barocchi sia a Praga che in tutta la Boemia e la Moravia. In che modo hanno viaggiato questi maestri? Come hanno affrontato le Alpi, quanto tempo hanno impiegato? E infine: come questi viaggi hanno segnato le loro opere?

22 febbraio 2020, Curio, Museo del Malcantone, ore 17.00

Alberto Felici

«Introduzione all’arte dello stucco: materiali e tecniche»

Quella dello stuccatore era un’attività esercitata per secoli da molti emigranti malcantonesi e troviamo tracce dei loro lavori sia nel Vecchio che nel Nuovo Mondo. Spesso, nelle chiese dei nostri villaggi, essi hanno lasciato opere di altissima qualità, realizzate secondo pratiche e modelli importati dai grandi cantieri che li videro attivi. Ma che cos`è lo stucco? Con quali tecniche e con quali materiali lo si lavorava?

29 febbraio 2020, Caslano, Museo della pesca, ore 17.00

«Leggendo il diario di Giovanni Anastasia»

Purtroppo, alla presentazione del diario di Giovanni Anastasia di Breno (1797-1883) «Oggni cosa è mal incaminata», non tutti hanno potuto trovare posto in sala. Per questa ragione si ritiene utile offrire a quanti lo desiderano, nuove riflessioni sull’opera e sui suoi contenuti. Alcuni relatori proporranno brevi interventi su argomenti che emergono dalle annotazioni quotidiane, individuando degli originali percorsi tematici. 

Gli incontri saranno seguiti da un momento conviviale. Entrata libera, gradito un contributo volontario.

Prendendo in parte a prestito l’espressione con la quale il direttore Ernesto Pelloni, ispirandosi a Tolstoj e alla sua scuola per i figli dei contadini analfabeti, indicava affettuosamente la Scuola maggiore e del disegno di Breno, il Museo del Malcantone propone, all’insegna dell’Accademia degli zoccoli, cicli di incontri con specialisti di alto livello ma anche con qualsiasi persona portatrice di saperi utili per conoscere e riflettere sul nostro passato come sul nostro futuro.

Invito alla presentazione dell’opera «OGGNI COSA È MAL INCAMINATA»

Invito alla presentazione dell’opera "OGGNI COSA È MAL INCAMINATA" Il diario di Giovanni Anastasia (1797-1883), contadino di Breno.

Assemblea ordinaria per la discussione del Preventivo 2020

Siete cordialmente invitati all’assemblea per la discussione del Preventivo 2020 SABATO 14 dicembre 2019 ALLE ORE 17 - MUSEO DELLA PESCA - CASLANO.

Giornata dei musei 2019

 

Il Museo del Malcantone propone domenica 19 maggio 2019 alle 16.00 un pomeriggio di canto spontaneo in occasione della Giornata dei musei 2019, dal tema “Musei – il futuro delle tradizioni viventi”. Siete tutti invitati a partecipare.

Prima stagione dopo la ristrutturazione

La struttura riaprirà i battenti il 7 aprile. In maggio prevista l’inaugurazione della sala dedicata alla musica.

Assemblea ordinaria per la discussione del consuntivo 2018

L'Associazione museo del Malcantone invita i suoi soci alla prossima assemblea sabato 23 marzo 2019, ore 17.00, presso il Museo della pesca di Caslano.

Statistiche 2018

L'Associazione Museo del Malcantone comunica tramite due siti: il primo è quello del museo del Malcantone (www.museodelmalcantone.ch), il secondo è quello del museo della pesca (www.museodellapesca.ch e www.laghettialpini.ch). Nel 2018 l'offerta digitale ha ha promosso e valorizzato le attività proposte nelle due sedi, riscontrando un notevole successo di visite.

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!