Si è perfezionato l’accordo fra la Direzione delle scuole di Lugano e il Museo del Malcantone, nel corso di un incontro che ha avuto luogo martedì 14 luglio all’Alpe di Firinescio (1060 s/m). raggiungibile a piedi a circa un’ora da Fescoggia, frazione del Comune di Altomalcantone.
Come noto, fra le quattro scuole montane frequentate dagli allievi delle scuole cittadine, Breno da decenni è sede della scuola verde che ospita nel corso dell’anno scolastico tutte le sezioni delle terze classi. A Breno è attivo quale docente-animatore Angelo Valsecchi, apprezzato autore tra l’altro di molte pubblicazioni geonaturalistiche legate al Ticino. Grazie alla collaborazione del conservatore del museo etnografico di Curio, Bernardino Croci Maspoli, e del curatore del museo della pesca di Caslano, Maurizio Valente, sarà ora possibile offrire a docenti e allievi una strutturata gamma di opportunità pedagogico-didattiche, di studio e di sperimentazioni pratiche nel territorio, utili a conoscere anche la realtà malcantonese.
L’iniziativa è nata da un’idea stimolata dal presidente dell’Associazione museo del Malcantone, Gianrico Corti, assieme al direttore delle Scuole cittadine, Sandro Lanzetti.
All’Alpe Firinescio erano presenti anche tutti i direttori dei cinque istituti di zona delle scuole di Lugano. Non a caso proprio all’Alpe di Firinescio è attiva un’associazione che propone da diversi anni manifestazioni ricreative e culturali, mettendo a disposizione la struttura anche alle scuole per lo svolgimento di attività didattiche, educative e ludiche,in particolare giornate di studio a carattere storico, geografico e naturalistico.
B. Croci Maspoli