• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg

Associazione Museo del Malcantone : 30 anni e rinnovato vigore!

Stesso luogo, medesima data, promessa mantenuta alla comunità locale e al Malcantone tutto. Sabato 21 novembre 2015 alle ore 16.00, nella sua rinnovata esteriore sede di Curio, avrà luogo l’assemblea dei soci dell’Associazione Museo del Malcantone. Sarà l’occasione per riandare a quel 1985, anno della sua costituzione, quando fu deciso di far rivivere lo storico e primo edificio scolastico in Ticino ad ospitare, cent’anni prima, una scuola maggiore e di disegno.

Stabile costruito nel 1854 per volontà locale e con la partecipazione finanziaria del Cantone e della Confederazione. L’evento consentirà di mostrare come la Fondazione Malcantone, proprietaria dell’edificio, ha operato e finanziato con cura necessari e determinanti lavori di manutenzione e di sistemazione. Questo grazie ad un accurato progetto dello studio d’architettura Albisetti di Magliaso, che ha anche diretto i lavori, e alla professionalità degli artigiani impiegati. Rifacimento del tetto, sua isolazione termica, indispensabile protezione dall’umidità, sostituzione di infissi e finestre, ma soprattutto restauro di intonaci e cornici e tinteggio originale in giallo e rosso ocra delle facciate.

Questa nuova veste di sicuro richiamo, richiederà ora, è la sfida per il 2016, una seconda e definitiva fase: la riorganizzazione degli spazi interni, particolarmente un nuovo allestimento permanente, che tenga conto di linguaggio e tecnica museali al passo con i tempi. Il progetto si sta affinando e richiederà importanti risorse finanziarie, necessarie e indispensabili per una realizzazione di grande richiamo da offrire ai visitatori, ai ricercatori, a chi ha a cuore l’identità, la testimonianza e narrazione delle vicende umane e sociali del nostro Malcantone. L’auspicio è quello di poter contare su una generosa e sensibile disponibilità di enti pubblici, istituzioni e offerte private.

In tema di ricorrenze, è opportuno rammentare che nel 2010, a sottolineare i 25 anni di attività della nostra associazione, fu inaugurata a Caslano la nostra nuova sede del Museo della pesca. Frutto pure di un notevole impegno, in questi cinque anni ha visto consolidare la sua attività, a dimostrazione della validità della sua diversificata concezione e offerta: non solo numerose visite individuali o per gruppi accompagnati, ma anche luogo frequentato per animazioni e attività didattiche e di ricerca per giovani e scolaresche, spazi per mostre d’arte e luogo di conferenze e riunioni assembleari, set per attività filmiche e per trasmissioni televisive e radiofoniche.

Nel 2016 si annuncia pure la ripresa di un’altra caratteristica dell’Associazione. Nel solco di una sua tradizione editoriale, nel corso dell’autunno prossimo vedrà la luce una corposa pubblicazione che, grazie al ritrovamento di una cospicuo diario ottocentesco, consentirà di illustrare la quotidianità malcantonese. Un lavoro di trascrizione meticoloso, contornato da numerose contestualizzazioni di natura sociale e storica. Da rammentare pure la costante funzione divulgatrice dei due siti www.museodelmalcantone.ch e www.museodellapesca.ch, approdo per un numero sempre maggiore di visitatori e lettori e buon motivo per irradiare ovunque presenza e attività delle due sedi museali.

Per assicurare poi la migliore continuità a quella che a giusto titolo può essere considerata antenna identitaria del presente e testimone della memoria della realtà malcantonese, l’ associazione sta operando per avvicinare giovani nuove forze nel comitato di direzione, a sostegno della meritoria attività del conservatore del Museo del Malcantone, Bernardino Croci Maspoli e del curatore del Museo della pesca , Maurizio Valente.

Gianrico Corti
Presidente dell’Associazione Museo del Malcantone
30 ottobre 2015

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!