• slider1.jpg
  • slider2.jpg
  • slider3.jpg
  • slider4.jpg
  • slider5.jpg
  • slider6.jpg
  • slider7.jpg
  • slider8.jpg

Periodo di fregola. Individuazione e mappatura dei fregolatoi delle trote di fiume

Nella maggior parte dei corsi d’acqua svizzeri che ospitano trote di fiume, la stagione della deposizione delle uova dura da ottobre a dicembre. Si tratta di un periodo particolarmente sfibrante, soprattutto per le femmine: al fine di creare un ambiente di sviluppo ottimale per le loro uova, esse scavano infatti con la pinna caudale dei cosiddetti fregolatoi nella ghiaia.

Sono proprio questi fregolatoi l’oggetto del workshop organizzato da Fiber, il quale svilupperà in una parte teorica la mattina e in una parte pratica il pomeriggio. I fregolatoi, oltre a fornirci numerose informazioni sulla qualità e sui processi della riproduzione naturale in un dato corso d’acqua, rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito della gestione delle acque.

Con un po’ d’esercizio è possibile riconoscere i fregolatoi con sicurezza e quindi contarli con facilità. E con un briciolo di fortuna si potrà persino sorprendere e osservare le trote durante l’atto della deposizione delle uova: uno spettacolo davvero affascinante.

Durante la parte teorica, che si terrà in mattinata presso la Scuola Media di Faido, si parlerà di biologia e, in particolare, dell’evoluzione e della riproduzione della trota di fiume. In un secondo tempo verrà presentato e discusso il protocollo elaborato da Fiber dedicato alla mappatura dei fregolatoi.

Nel pomeriggio si proseguirà sulle sponde del Ticino. Durante la parte pratica del workshop, i partecipanti impareranno a individuare e mappare i fregolatoi.

Sabato 08.11.2014, inizio ore 10:00, Luogo: 6760 Faido, Scuola Media

http://www.ftap.ch/docs/periodo_di_fregola_sep.pdf

Sostieni il museo

Qualsiasi cifra è benvenuta, Grazie di cuore!